OFFMEDIA #BUDAPEST #GYŐR #DEBRECEN #VESZPRÉM #ENGLISH
  • Right Now
  • Music
  • Style
  • Podcast
  • Radio
  • Style
  • Dormire poco danneggia la salute...e lo stipendio!
Style

Dormire poco danneggia la salute...e lo stipendio!

Anna Patti 2016.09.29. 11:04
Nei paesi dove si riposa per un numero maggiore di ore, il reddito è più alto.

Source:istock/getty

'Rubare' tempo ai sogni non fa bene alla salute e alla produttività. La sonnolenza diurna sul lavoro ha molte conseguenze negative, e alla lunga porta stress e aumenta il rischio di  malattie cardiovascolari, metaboliche e dell'umore.

Però le tradizionali regole economiche ci hanno sempre insegnato che ogni ora di sonno in più toglie minuti preziosi al lavoro e  lo conferma il detto popolare: "chi dorme non piglia pesci". Come è possibile guadagnare di più, dormendo? La risposta sta nella produttività. "Se si lavora mentre si è ben riposati si è più attivi e felici".

Un buon sonno equivale a uno stipendio maggiore del 5%. Lo rivela una ricerca americana realizzata dall’ American Academy of Sleep Medicine, dai ricercatori Matthew Gibson e Jeffrey Shrader. I due scienziati hanno deciso di misurare il rapporto tra reddito e ore di sonno utilizzando i differenti fusi orari degli Stati Uniti.

Sotto esame una zona di “confine orario”: quella cioè dove 2 città, pur trovandosi a pochi chilometri di distanza, vedono tramontare il sole in orari differenti. Nei centri in cui il buio arriva un’ora dopo, si riducono i tempi di sonno e i salari: che risultano più bassi anche del 4,5% . Secondo i 2 studiosi, un’ora alla settimana di sonno in più si traduce in un incremento di stipendio dell’1,5% nel breve termine e del 5% nel lungo termine.

"Fare un riposino è un'ottima cosa - spiega lo psichiatra Hans Van Dongen - Chi non riesce a dormire almeno 8 ore per notte può fare una piccola siesta e a quel punto la produttività aumenta. Un'ora di pisolino può compensare un'ora in meno di sonno notturno".

Avere dipendenti lucidi e rilassati è un vantaggio anche per le aziende. Che, non a caso, iniziano a introdurre le “stanze del pisolino”

Nike, nel suo quartiere generale in Oregon, ha creato delle stanze silenziose nelle quali ci si può concedere una pennichella dopo pranzo. Mentre Google ha fatto installare delle poltrone speciali. Le “nap room”, le stanze del pisolino, sono presenti nelle sedi di Microsoft, anche in Italia.Lo stesso hanno fatto anche City Bank, Cisco, Pizza Hut e il quotidiano americano Newsweek.

attualità dormire salute sonno
Recommended
Tradizione e scaramanzia sulla tavola del 31 dicembre!
Frutta e verdura: è il cervello che sceglie, in base al colore
Anche in Italia è scoppiata la passione per i Christmas Jumper
Gli oggetti più sporchi con cui siamo a contatto
Sofia e Lorenzo i nomi più gettonati in Italia
La ricerca americana che fa arrabbiare il popolo dei romantici
Qual'è lo sport che ti allunga la vita?
Città “Vegan Friendly”?
Latest news
  • La Top Ten del 2016
    Style 2 years
  • La Notte delle Bollicine
    Style 2 years
  • Tradizione e scaramanzia sulla tavola del 31 dicembre!
    Style 2 years
  • A Capodanno: Festeggia con …Arte!
    Style 2 years
  • Dove se non a Parigi?
    Style 2 years
  • 20 Anni di successi...e la storia continua!
    Style 2 years
Advertising
Weather
-18°

Italy

Facebook
OFF Média
Advertising
Címkék
attualità dormire salute sonno

© 2015 Offmedia

All rights reserved.

  • Impressum
  • Regulation