Dylan Dog compie 30 anni!
Era il 26 settembre 1986 quando il detective privato esperto di casi insoliti, dal passato misterioso, l’”indagatore dell’incubo” fa la conoscenza dei lettori italiani, con una storia scritta da Tiziano Sclavi e disegnata da Angelo Stano per Sergio Bonelli Editore. In pochissimo tempo, Dylan Dog conquista i lettori italiani. Nei primi anni novanta le vendite del fumetto superano Tex, il numero uno assoluto in edicola e ancora oggi Dylan Dog è uno dei fumetti più letti e amati in Italia.
In occasione del suo trentesimo compleanno, Sergio Bonelli Editore porta in edicola il n. 361, Mater Dolorosa, una storia scritta da Roberto Recchioni, curatore editoriale del fumetto, illustrata e colorata da Gigi Cavenago, con copertina del più noto fumettista italiano Angelo Stano. Una storia d’amore e sofferenza che rivela alcuni segreti del passato e del presente di Dylan e che rappresenta il seguito di Mater Morbi.
I festeggiamenti proseguono perché Bonelli Editore ha organizzato il Dylan Horror Day, una giornata ricca di eventi con la Zombie Walk che attraversa la città di Milano. A Piazza del Liberty, l’associazione teatrale Zombie Inside trasforma in zombie i fan e accoglie i cosplayer dei personaggi di Dylan Dog che vorranno partecipare alla marcia. La camminata, capitanata dal detective in persona, proseguirà in Corso Vittorio Emanuele e sosterà davanti al Megastore mondatori di Piazza Duomo dove verrà realizzato il primo frontespizio live della storia di Dylan Dog.
Ma non finisce qui, infatti il 29 ottobre sarà in edicola il numero 362, attesissimo perché segna il ritorno di Tiziano Sclavi alla sceneggiatura dopo nove anni di assenza. La storia, intitolata Dopo Un Lungo Silenzio, affronterà due temi molto intimi sia per l’autore che per Dylan: la solitudine e l’alcolismo. I disegni sono stati affidati a Giampiero Casertano, storico e amato illustratore del personaggio.