La Pizza: Simbolo del nostro Bel paese

Buitoni ha sondato online, al termine di questa estate, 4.000 italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, e i risultati confermano l'amore del popolo tricolore per la pizza: per sette italiani su dieci (72%) è il piatto simbolo dell'estate.
I dati sul consumo di pizza, diramati da Doxa, sono inequivocabili: il mercato della pizza vanta numeri da capogiro, 56 milioni di pizze a settimana, quasi 3 miliardi all'anno, con una buona fetta coperta dagli asporti e dalle pizze surgelate, circa l'11%.
Perché gli italiani la scelgono? Per il 52% degli intervistati è ritenuto un simbolo di socialità e condivisione (52%), per il 45% è un piatto forte della nostra cucina.
Se da una parte mette tutti d'accordo, dall'altra diventa protagonista di tribù "rivali" e a fare la differenza è la provenienza geografica: al Nord trionfano la prosciutto e funghi (89%) e, specie tra i più piccoli, la classica pizza Margherita (87%), mentre al Sud invece non si riesce a fare a meno della classica bufala (82%), della marinara (71%) e della tonno e cipolle (64%), simbolo della tradizione mediterranea, specie tra i rappresentanti del sesso forte (75%).
Tra le donne ad andare per la maggiore pare sia la Norma con melanzane e ricotta salata (67%), seguita da quella ai frutti di mare (59%) e alla pomodorini, capperi e olive (45%).
Cosa rende “unica” la pizza? Per il 78% degli italiani è un pasto completo, ideale per non perdersi in un menù con troppe portate e, allo stesso tempo, per gustare una pietanza appetitosa (67%) e genuina (65%), preparata con ingredienti semplici.
Quando gli italiani consumano i 56 milioni di pizze settimanali?
Ben 8 su 10 (83%) sfruttano il weekend, con il sabato (32%) giorno più gettonato, seguito dalla domenica (25%) e dal venerdì (22%).